Spesso poco considerata, specialmente in Italia, la lettera di referenze può essere un vantaggio importante quando accompagna un curriculum vitae. Ecco cosa bisogna sapere per ottenerne una e avere più successo a un colloquio di lavoro
Chiedere al tuo ex capo di scrivere una lettera di referenze può essere molto importante quando cerchi un lavoro o stai per affrontare un colloquio. Assieme alla lettera di presentazione, che è un’altra cosa, può infatti darti quella spinta in più per attirare l’attenzione del responsabile della selezione del personale.
A cosa serve una lettera di referenze?
Una lettera di referenze è un documento che un candidato alla ricerca di un nuovo impiego chiede al suo ex datore di lavoro una volta che il rapporto di lavoro si è interrotto, pur in modo positivo. Si tratta di un breve testo firmato con cui l’ex capo usa per spiegare di cosa si occupava il candidato finché ha lavorato nella sua azienda, ma anche descriverne le qualità principali e le ragioni per cui ha deciso di cambiare lavoro.
Le lettere di referenze possono essere quindi importanti perché aggiungono al curriculum e alla lettera di presentazione, che sono scritti in prima persona dal diretto interessato, un punto di vista esterno e terzo che aggiunge un giudizio positivo e imparziale sul tuo conto. La lettera, per questo, viene presentata durante il processo di selezione assieme agli altri documenti, a chi si sta occupando dei colloqui di lavoro.
La lettera di referenze è quindi una cosa diversa da una lettera di raccomandazione propriamente detta, anche se spesso vengono usati come sinonimi. Questa infatti viene normalmente scritta tra persone che si conoscono bene per raccomandare un candidato, mentre la lettera di referenze è più formale, perché è diretta a persone che non si conoscono.
Ovviamente tutto questo presuppone che il rapporto di lavoro si sia interrotto per tua volontà o comunque in modo positivo e che i rapporti coi tuoi ex responsabili siano amichevoli o comunque cordiali. Non è il caso di chiedere al tuo ex capo, insomma, una lettera di referenze se sei appena stato licenziato o hai deciso di cambiare posto a causa dei frequenti contrasti coi tuoi colleghi.
La lettera di referenze per gli studenti
La lettera di referenze può essere utile anche per studenti, neo-laureati o ricercatori che hanno appena finito gli studi e si affacciano al mercato del lavoro, oppure che cambiano ateneo. In questo caso chi scrive la lettera può essere un professore con sui si è lavorato più strettamente o il responsabile di un’attività particolare che hai seguito.
A chi chiedere una lettera di referenze?
Le lettere di referenze, per essere utili e credibili, devono essere chieste a figure professionali con cui hai avuto rapporti di lavoro continui e duraturi, e in particolare a responsabili di settore o direttamente al titolare dell’azienda per cui hai lavorato. Lo puoi chiedere:
al capo o al titolare dell’azienda;
ai tuoi diretti responsabili, se dotati di una certa autorità dirigenziale;
al responsabile delle risorse umane;
a clienti o fornitori stretti con cui, per il tuo ruolo, ti sei confrontato continuamente;
nel caso di un’università, al professore con cui si è lavorato come assistente o ai direttore di dipartimento.
La lettera di referenze insomma deve essere scritta da una figura che all’interno della tua ex azienda sia dotata di una certa autorità e che possibilmente abbia mantenuto quel ruolo per essere eventualmente rintracciabile.
Come si chiede una lettera di referenze?
Chiedere al tuo ex capo, o chi per lui, una lettera di referenze, è un tuo diritto. Ma bisogna sempre considerare il fatto che rispondere è un impegno che ha bisogno di un certo tempo per chi dovrà scriverla e firmarla. Bisogna quindi usare una certa attenzione nel fare la richiesta, con alcuni accorgimenti:
è bene chiedere la lettera di referenze subito dopo che hai deciso di interrompere il tuo impegno in un’azienda, senza aspettare troppo. Lasciar passare tempo infatti potrebbe affievolire i ricordi dei tuoi ex responsabili, oltre che i dettagli materiali della tua collaborazione in azienda, come progetti, report e così via;
se non si ha troppa confidenza, si può chiedere la lettera in modo indiretto, con una mail all’indirizzo diretto del responsabile o alla segretaria, accertandosi che sia stata ricevuta;
non sarebbe male anche garantire una “via d’uscita” a chi dovrebbe scrivere la lettera, nel caso in cui non se la senta o preferisca non farlo. Si possono dunque usare formule di cortesia nella richiesta, ringraziando comunque per l’attenzione;
è utile anche ricordare brevemente il tuo compito e il tuo ruolo all’interno dell’azienda che stai lasciando. Non sempre infatti il capo può ricordarsi i compiti di tutti i dipendenti, qualche indicazione gli può dunque essere utile per recuperare qualche dettaglio o sentire i tuoi diretti responsabili.
Come si scrive una lettera di referenze?
Una lettera di referenze è formata da alcune parti fisse:
una presentazione dell’autore della lettera, con nome, ruolo e azienda;
un riassunto del tuo compito all’interno dell’azienda e delle tue competenze principali;
una breve spiegazione sul perché hai lasciato la sua azienda;
una conclusione coi saluti.
Non è male inoltre se:
la lettera viene scritta su carta intestata dell’azienda del tuo ex capo;
le indicazioni non sono troppo vaghe, tali da far pensare al selezionatore che sia un modello usato per tutti i dipendenti;
dà indicazioni in positivo sul candidato: quindi non bisogna scrivere “non è mai arrivato in ritardo” ma piuttosto “si è sempre dimostrato puntuale nel lavoro”;
nel dare conto delle tue capacità tiene conto della posizione per cui ti candidi, in modo da selezionare le capacità adatte per quel ruolo.
Un esempio di lettera di referenze
Ecco dunque un modello di lettera, che dev’essere ovviamente adattata per il ruolo e la realtà aziendale specifica:
Intestazione, logo azienda dati del tuo vecchio datore di lavoro (nome, cognome, ragione
In questo periodo (il tuo nome) ha dimostrato ottime capacità Il rapporto di lavoro si è poi interrotto esclusivamente per Con questa mia lettera quindi ne attesto le competenze e resto data e firma |