Kelly Services Italy
  • It
    • Belgio
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Irlanda
    • Italia
    • Lussemburgo
    • Norvegia
    • Paesi Bassi
    • Polonia
    • Portogallo
    • Regno Unito
    • Russia
    • Svizzera
    • Ungheria
  • Lang EN IT
  • Login
  • Register
  • COVID 19
  • Candidati
    • Formazione
    • Life Science
    • IT&Digital
    • Finance&Accounting
    • Sales&Marketing
    • HR&People Partner
    • Engineering
    • Fashion&Luxury
  • Aziende
    • Servizi
      • Somministrazione
      • Middle&Senior Management
      • On site Management
      • Outsourcing&Consulenza HR
    • Specializzazioni
      • Fashion&Luxury
      • HR&People Partner
      • Sales&Marketing
      • Life Science
      • Finance&Accounting
      • IT&Digital
      • Engineering
    • Formazione
  • Kelly
    • Lavora con Noi
    • Contatti
  • Blog
  • Contatti
  • Register
  • Login
  • COVID 19
  • Candidati
    • Formazione
    • Fashion&Luxury
    • HR&People Partner
    • Sales&Marketing
    • Finance&Accounting
    • IT&Digital
    • Life Science
    • Engineering
  • Aziende
    • Servizi
      • Somministrazione
      • Middle&Senior Management
      • On site Management
      • Outsourcing&Consulenza HR
    • Specializzazioni
      • Fashion&Luxury
      • HR&People Partner
      • Sales&Marketing
      • Finance&Accounting
      • IT&Digital
      • Life Science
      • Engineering
    • Formazione
  • Kelly
    • Lavora con Noi
    • Contatti
  • Blog
  • Contatti

Dottorato e lavoro: come trovare impiego finiti gli studi

Autore Kelly Services Spa

Adobe Stock 380055942

Il passaggio dal dottorato al lavoro e, di conseguenza, dal mondo accademico ad un nuovo ruolo professionale, è una fase delicata nella carriera di chi ha intrapreso questo percorso.

La domanda più frequente che accademici e chi fa attività di ricerca si pongono è: quali sono le prospettive future una volta terminati gli studi? Le strade possibili sono molteplici, ma è importante valutare con calma i pro e i contro di tutte le opportunità che si presentano per prendere la decisione migliore.

Vediamo allora quali sono le strategie più efficaci per trovare lavoro dopo il dottorato, rispondendo ad alcune delle domande più frequenti di chi cerca una nuova occupazione terminati gli studi post laurea.

​

Il dottorato serve per trovare lavoro?

Secondo l’ultima indagine Istat del 2018, il 93,8% dei dottori di ricerca ha un lavoro a sei anni di distanza dal conseguimento del dottorato. Il 4,6% è in cerca di lavoro, mentre appena l'1,6% non cerca attivamente un impiego. Il tasso di occupazione risulta elevato in tutti i campi disciplinari e, in particolare, in ambito ingegneristico, industriale e dell’informazione. In queste aree, infatti, più del 96% ha un lavoro a quattro anni dal dottorato, con la percentuale che sale al 98% a sei anni dal conseguimento del titolo. Il 10% dei dottori lavora come professore o in ambito universitario come ricercatore. Fra coloro che vivono in Paesi diversi dall’Italia, la percentuale sale al 25%. 

Chi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca matura competenze specifiche che possono rappresentare un valore aggiunto rispetto ai propri competitor quali:

  • pensiero critico: capacità di analizzare un problema da diversi punti di vista

  • apprendimento rapido: il corso di dottorato insegna ad assorbire come spugne nuove idee e conoscenze

  • predisposizione all’innovazione: questa attitudine rappresenta una risorsa fondamentale per qualsiasi team di lavoro

  • capacità di lavorare per progetti: un’altra qualità che la maggior parte dei datori di lavoro tiene in grande considerazione

  • capacità comunicative: avendo lavorato in ambito accademico, i dottori di ricerca riescono a comunicare con le persone più diverse. Sono, inoltre, abituati a vendere le proprie idee

Il dottorato è un percorso di approfondimento dell’istruzione universitaria che rende chi lo intraprende un tecnico esperto. Ciò consente, come detto, di sviluppare competenze molto apprezzate sul mercato del lavoro.

​

Si può lavorare durante il dottorato?

Il dottorando può portare avanti le attività lavorative compatibili con il proprio percorso di studi, previa autorizzazione del Collegio docenti. Nel caso specifico di chi ha ricevuto una borsa di studio, le attività devono essere sempre inerenti al percorso formativo del dottorato.

Per i dottorandi senza borsa, va comunque valutata caso per caso la compatibilità dell’attività lavorativa svolta. La possibilità di beneficiare di assegni di ricerca è ammessa anche per i dottorandi che non hanno una borsa di studio. Vale, però, sempre la regola che l’assegno sia compatibile con i temi trattati nel dottorato.

La possibilità di beneficiare di una borsa di studio è comunque incompatibile con: 

  • lavoro dipendente sia pubblico che privato, a tempo indeterminato o determinato (l’unica eccezione riguarda il borsista messo in aspettativa dal datore di lavoro)

  • attività che richiedano l’apertura di partita IVA o libero professionali non occasionali

  • contratti di collaborazione o d’opera con pubbliche amministrazioni

In generale, comunque, gli iscritti possono proseguire il lavoro in essere al momento dell’iscrizione purché non comprometta l’attività di dottorato. 

 

Quali opportunità di lavoro dopo il dottorato?

In base al rapporto 2020 di Almalaurea, i dottori di ricerca del 2018 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, hanno trovato occupazione principalmente in ambiti quali:

  • ingegneria (91,7%)

  • scienze di base (91,1%)

  • scienze della vita (90,5%)

  • scienze giuridiche e sociali (87,7%)

  • scienze umane (82,6%)

Dodici mesi dopo il conseguimento del titolo, il 38,8% ha proseguito l’attività lavorativa che aveva prima del dottorato, mentre il 9,2% ha cambiato lavoro. Il restante 52% ha trovato impiego solo al termine del percorso di studi. Sono principalmente i dottori con titoli che riguardano le scienze umane (46,1% dei casi) a proseguire l'attività lavorativa antecedente il conseguimento del dottorato. In seconda battuta i dottori in scienze economiche, giuridiche e sociali (44,1%) e in scienze della vita (42,1%).

Le aziende che assumono dottori di ricerca si concentrano in tre settori in particolare:

  • IT

  • ingegneria industriale

  • economia

Se da un lato il dottorato aumenta le possibilità di trovare lavoro, dall’altro proseguire la carriera accademica una volta completati gli studi risulta complesso, soprattutto nel nostro Paese. Ecco perché è importante costruirsi una alternativa valida in ambito non universitario. O, ancora, concedersi un periodo di studi all’estero per approfondire le proprie conoscenze e, al contempo, aprirsi a nuove opportunità.

 

Volete saperne di più sul passaggio dal mondo accademico ad un nuovo ruolo professionale?

Consultate il nostro recente webinar di Emmanuelle Hoarau, PhD, per scoprire altri suggerimenti e approfondimenti su come fare la vostra prossima mossa. Oppure rivolgetevi al nostro team per una consulenza su come trovare il vostro ruolo ideale.

news lavoro

Share-blog

Continua a leggere

  • Trovare lavoro a 50 anni: la situazione in Italia

    Scopri di più
    Lavoratori Over 50
  • Business developer, cosa fa e come trovare lavoro

    Scopri di più
    Business Developer
  • Tutto quello che c’è da sapere sul calcolo della Ral

    Scopri di più
    Calcolo Ral
Tutti gli articoli
Kelly Services Italy
    • Get in touch
    • Tel Phone 02 88 07 31
    • Email Email marketing@kellyservices.it
    • Garanzia Kelly
    • Corporate Governance
    • Politica Sostenibilità d'Impresa
    • Privacy
    • Cookie

    Copyright Kelly Services Italy ©

    website by
    Volcanic